Valeriana per combattere l’insonnia: proprietà e controindicazioni
Sono tanti i motivi che ti possono portare a perdere sonno: il passaggio da una stagione all’altra e lo stress sono sicuramente i problemi primari per chiunque soffra di insonnia. Fortunatamente senza ricorrere a farmaci e medicinali, direttamente in natura possiamo trovare numerosi aiuti in proposito, affidandoci ad alcune piante che hanno davvero un effetto potente e benefico per conciliare il sonno. Una di queste è sicuramente la valeriana, con le sue proprietà sedative e rilassanti: al suo interno troviamo valerina, acido valerianico, sostanze tanniche, gommose, mucillaginose e anche olii essenziali e gocce per dormire. Riesce ad agire sul sistema nervoso centrale, senza però causare alcun tipo di problemi o controindicazioni a carico delle funzioni organiche.
Le proprietà della valeriana
E’ ideale per:
- Chi ha difficoltà ad addormentarsi;
- Rilassare;
- Curare l’insonnia e l’ansia;
- Placare il nervosismo;
- Combattere l’emicrania;
- Affrontare e superare stati depressivi.
Come capirai da questo piccolo schema, è utile per tutte le patologie che hanno origine dal sistema nervoso: ha anche effetti benefici sulla cura dell’intestino irritabile, grazie alla sua azione spasmolitica. Per affrontare l’insonnia ti consigliamo di procurarti e assumere 50 gocce di tintura madre di valeriana all’interno di un bicchierino di poca acqua prima di andare a letto. Altrimenti potrai preparare un infuso caldo, l’importante è sempre berlo prima di andare a letto.
Discorso analogo per gli stati di forte ansia e stress, che verranno placati consumando 3 tazze di valeriana al giorno come infuso freddo. La puoi trovare anche sotto forma di capsule, realizzate con estratto secco di valeriana: in questo caso è indicata soprattutto per placare l’agitazione e il nervosismo, ed è bene assumerla almeno 2 volte al giorno.
Curiosità sulla valeriana
La valeriana è un’erba perenne che nasce nei luoghi umidi e nei boschi: è particolarmente diffusa in Italia e in Asia, dove non a caso sono stati effettuati numerosi studi per verificare i suoi benefici sul nostro organismo e proprio per contrastare i problemi che abbiamo elencato fino ad ora.
Ti consigliamo di evitare l’uso della valeriana in caso di ipersensibilità nei confronti di uno o più composti che presenta: è sconsigliato l’uso di questa pianta per bambini al di sotto di 5 anni, per le donne in gravidanza o durante la fase di allattamento. Inoltre non dimenticare che il suo principio base è quello di indurre sonnolenza e per questo motivo dovrai consumarla solo prima di andare a letto; è sconsigliatissima se ti devi mettere alla guida.